Presentazione Progetto Skymano - sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2023
Pubblicata il 22/09/2023
L'ASD Bear Training e l'Amministrazione Comunale di Casale sul Sile hanno il piacere di invitare tutta la cittadinanza alla presentazione del progetto Skymano che si svolgerà a Casale sul Sile nelle giornate di sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2023.
Lo SkyMano® consiste in una pallamano adattata, in cui le due squadre composte da 11 giocatori, si fronteggiano schierate in campo in posizioni fisse all’interno di appositi QUADRATI (RESQUARE, brevettato appositamente per questo sport) che delimitano lo spazio d’azione di ogni singolo giocatore.
Questo gioco permette, attraverso la sua didattica e alla pratica sportiva, di acquisire, migliorare, recuperare le diverse capacità coordinative, nonché condizionali.
In particolar modo nella terza età, questa pratica non solo permette di allenare in modo integrato la resistenza all’esercizio fisico, la forza, la reattività, la coordinazione, ma anche di prevenire e migliorare la demenza senile, attraverso il continuo coinvolgimento cognitivo durante le situazioni di gioco.
Inoltre la partecipazione di gruppo (squadra), in modo ludico-sportivo, aumenta l’aggregazione, l’integrazione, il senso di appartenenza e l’acquisizione di regole sociali, molto importanti per recuperare e contrastare alcuni stati psicologici, come la depressione, l’aggressività, l’ansia, l’introversione.
Per maggiori informazioni consultare l'allegata locandina
COS’È LO SKYMANO?
Lo SkyMano® consiste in una pallamano adattata, in cui le due squadre composte da 11 giocatori, si fronteggiano schierate in campo in posizioni fisse all’interno di appositi QUADRATI (RESQUARE, brevettato appositamente per questo sport) che delimitano lo spazio d’azione di ogni singolo giocatore.
Questo gioco permette, attraverso la sua didattica e alla pratica sportiva, di acquisire, migliorare, recuperare le diverse capacità coordinative, nonché condizionali.
In particolar modo nella terza età, questa pratica non solo permette di allenare in modo integrato la resistenza all’esercizio fisico, la forza, la reattività, la coordinazione, ma anche di prevenire e migliorare la demenza senile, attraverso il continuo coinvolgimento cognitivo durante le situazioni di gioco.
Inoltre la partecipazione di gruppo (squadra), in modo ludico-sportivo, aumenta l’aggregazione, l’integrazione, il senso di appartenenza e l’acquisizione di regole sociali, molto importanti per recuperare e contrastare alcuni stati psicologici, come la depressione, l’aggressività, l’ansia, l’introversione.
Per maggiori informazioni consultare l'allegata locandina
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
1.5 MB |

